Per stabilire che una o più definizioni di registrazione COGE alimentino la contabilità simulata, occorre abilitare il campo «Simulazione».
Per ogni definizione, come da standard, è necessario creare i relativi batch.
Se “Registrazione diretta” è disabilitato è comunque possibile utilizzare lo specifico conto C/G nelle registrazioni simulate, abilitando l’opzione “Consenti registrazione sim.".
In questo setup è possibile definire il periodo di registrazione per le registrazioni simulate, in particolare per quanto riguarda i risconti e le dilazioni.
Tutti i conti C/G
: tutti i conti possono essere rateizzati, senza alcuna limitazione. Questo è il valore predefinito.Conti C/G economici
: Solo conti del conto economico possono essere rateizzati.Conti C/G conm reg. diretta
: Possono essere rateizzati solo i conti che sono stati segnati come registrazione diretta. Ciò significa che il campo Registrazione diretta deve essere abilitato quando si registrano i ratei in C/G e che il campo Registrazione diretta o Consenti registraz. sim. quando si registrano i ratei nei movimenti G/L simulati.La generazione di scritture relative a ratei e risconti in un dato periodo, oltre che attraverso i campi “Consenti reg. ratei/risconti. da” e “Consenti reg. ratei/risconti fino a” del Setup date di competenza (SGL), può essere inibita tramite l’accensione del’opzione “Blocca reg. ratei/risconti” nella page Periodi contabili.
Tale opzione, inoltre, se le Data inizio e fine competenza di una riga di documento o di una scrittura di prima nota dovessero coprire in parte un periodo chiuso ed in parte uno aperto, fa sì che la quota di costo relativa al periodo chiuso, venga spostata nel primo periodo successivo aperto; questa logica può essere applicata solo nel caso in cui lo storno del costo in contabilità simulata non ricada anch’esso nel periodo chiuso.
Consente di impostare una serie di parametri che determinano le logiche di generazione delle scritture di competenza:
Campo | Descrizione |
---|---|
Conto rateo / risconto attivo - Conto rateo / risconto passivo | conti di rateo e risconto da movimentare |
Giorni per mese | criterio di ripartizione del costo/ricavo di competenza: - 30 giorni = tutti i mesi vengono considerati a 30 giorni (Anno commerciale) - Giorni effettivi = vengono considerati gli effettivi giorni di ogni singolo mese |
Tipo | consente di selezionare l’ambiente di registrazione delle scritture di competenza. - CoGe = le rilevazioni verranno registrate nella contabilità effettiva (movimentazione dei Movimenti C/G e stampa nel Libro Giornale) - CoGe Sim. = le rilevazioni verranno registrate nell’ambiente di simulazione (Movimenti Sim. e No stampa nel Libro Giornale) |
Tipo periodo | consente di definire il periodo di competenza delle scritture generate. Valori possibili: Mensile, Trimestrale, Semestrale, Annuale. |
Origine descrizione ratei/risconti | consente di definire come gestire la descrizione nella registrazione nella rilevazione dei ratei e risconti. |
Descr. registrazione | consente di indicare la descrizione che dev’essere applicata ai movimenti di rateo e risconto se il campo Origine descrizione ratei/risconti è valorizzato con Descrizione fissa. |
Consenti raggrupp. mov. C/G | nel caso si decida di abilitare la rilevazione in COGE, consente di stabilire se raggruppare il più possibile i movimenti di competenza generati. |
Metodo selezione conti | pilota l’utilizzo dei conti di rateo e risconto in base alle seguenti opzioni: - Da tipo origine: in base al Tipo origine dell’operazione, Cliente o Fornitore, il movimento viene trattato come ricavo o costo a prescindere che l’importo sia positivo o negativo - Da importo: i conti di rateo e risconto vengono movimentati in base al segno dell’importo dell’operazione. Al pari di un Costo, se positivo, o di un ricavo, se negativo. La logica Da Importo viene sempre applicata alle scritture di prima nota non essendo valorizzato il Tipo origine dell’operazione. |
Per ogni categoria registrazione fornitore / cliente è necessario impostare i conti da movimentare nella procedura di rilevazione delle scritture relativa a fatture da ricevere / emettere:
Caso 1: gestione fattura e nota credito con unico template
Setup:
Scritture generate da fattura:
Scritture generate da nota credito:
In questo caso la nota credito compensa esattamente gli stessi conti della fattura. Pertanto, registrando una fattura errata, e quindi la successiva nota credito identica, il sistema manda a zero il conto movimentato dal template R/R (nell’esempio il rateo attivo).
Caso 2: gestione fattura e nota credito con template differenti
Setup template R/R:
Scritture generate da fattura:
Scritture generate da nota credito:
In questo caso la scrittura è contabilmente corretta, ma non va a stornare esattamente la fattura. Si usa questa modalità di registrazione delle note di credito quando non c’è un legame diretto fra la nota di credito e la fattura (es. bonus di fine anno).
Was this page helpful?
Glad to hear it! Please tell us how we can improve.
Sorry to hear that. Please tell us how we can improve.