EX031 CONAI

L’app CONAI di Eos Solutions consente di adempiere alle normative riguardanti il recupero degli imballaggi in acciaio, alluminio, cartone, legno, plastica e vetro all’interno di Microsoft Dynamics 365 Business Central

Guida Rapida



1Impostare il setup CONAI
2Creare documenti che prevedono la gestione degli imballaggi
3Stampare il documento con la dicitura CONAI

Introduzione

La app CONAI di Eos Solutions consente l’adeguamento alle normative riguardanti il recupero degli imballaggi in acciaio, alluminio, cartone, legno, plastica, vetro.

CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi (http://www.conai.org/), è un Consorzio privato che opera senza fini di lucro ed è un sistema che costituisce la risposta delle imprese private ad un problema di interesse collettivo, quale quello ambientale, nel rispetto di indirizzi ed obiettivi fissati dal sistema politico.

Al Sistema Consortile aderiscono circa 800.000 imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi. CONAI collabora con i Comuni in base a specifiche convenzioni regolate dall’Accordo quadro nazionale ANCI-CONAI e rappresenta per i cittadini la garanzia che i materiali provenienti dalla raccolta differenziata trovino pieno utilizzo attraverso corretti processi di recupero e riciclo. Le aziende aderenti al Consorzio versano un Contributo obbligatorio che rappresenta la forma di finanziamento che permette a CONAI di intervenire a sostegno delle attività di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti di imballaggi. CONAI indirizza l’attività e garantisce i risultati di recupero di 6 Consorzi dei materiali: acciaio (Ricrea), alluminio (Cial), carta/cartone (Comieco), legno (Rilegno), plastica (Corepla), vetro (Coreve), garantendo il necessario raccordo tra questi e la Pubblica Amministrazione.

Sistema Conai


Soggetti obbligati

In base alla normativa vigente (art. 221 del D.Lgs. 152/2006), le aziende produttrici ed utilizzatrici sono responsabili della corretta ed efficace gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti e per questo partecipano al Consorzio Nazionale Imballaggi.

Per produttori si intendono: i produttori e importatori di materie prime destinate a imballaggi, i produttori-trasformatori e importatori di semilavorati destinati a imballaggi, i produttori di imballaggi vuoti, gli importatori-rivenditori di imballaggi vuoti.

Per utilizzatori si intendono: gli acquirenti-riempitori di imballaggi vuoti, gli importatori di “imballaggi pieni” (cioè di merci imballate), gli autoproduttori (che producono/riparano imballaggi per confezionare le proprie merci), i commercianti di imballaggi pieni (acquirenti-rivenditori di merci imballate), i commercianti di imballaggi vuoti (che acquistano in Italia e rivendono questi imballaggi senza effettuarne alcuna trasformazione).

Aderendo a CONAI, il produttore/utilizzatore è tenuto a versare il CAC (Contribto Ambientale Conai), differenziato per tipologia di imballaggio immesso sul mercato.

Adempimenti

Il prelievo del Contributo avviene all’atto della cosiddetta “prima cessione”, cioè al momento del trasferimento, anche temporaneo e a qualunque titolo, nel territorio nazionale:

  • dell’imballaggio finito effettuato dall’ultimo produttore o commerciante di imballaggi vuoti al primo utilizzatore, diverso dal commerciante di imballaggi vuoti;
  • del materiale di imballaggio effettuato da un produttore di materia prima o di semilavorati a un autoproduttore che gli risulti o si dichiari tale.

La fattura relativa alla prima cessione deve evidenziare: il peso unitario degli imballaggi forniti, l’indicazione specifica del Contributo ambientale (CAC) applicato e il valore del CAC.

Gli utilizzatori di imballaggi pieni e/o vuoti acquistati in Italia sono tenuti a:

- pagare il Contributo Ambientale esposto in fattura dai fornitori;

- apporre sulle proprie fatture emesse le diciture sull’avvenuto assolvimento del contributo ambientale CONAI.

I soggetti obbligati all’applicazione del Contributo Ambientale (produttori/importatori) sono tenuti a dichiarare al Consorio CONAI i quantitativi di imballaggio ceduti/importati sul territorio nazionale.

Tutte le dichiarazioni periodiche vanno effettuate entro il 20 del mese successivo al periodo di riferimento.

La periodicità può essere annuale, trimestrale o mensile in funzione dell’ammontare del Contributo Ambientale complessivamente dichiarato, per materiale, nell’anno precedente (fino a 1.000 €, a 31.000 € o oltre 31.000 €).

CONAI - RIEPILOGO

Premere ALT + Q e digitare “CONAI” per vedere un elenco delle funzionalità coinvolte:

Sottoscrizioni

Alcune funzionalità di questa app richiedono di avere una sottoscrizione attiva.

La sottoscrizione può essere attivata dalla pagina Pannello di controllo sottoscrizioni o direttamente dal messaggio di notifica che appare sulle pagine dell’app. Cliccando il link sul messaggio viene eseguito il wizard di richiesta.

In Dettaglio

  • FREE-TRIAL-DEMO: Questa sottoscrizione viene attivata automaticamente effettuando la prima richiesta e da accesso a tutte le funzionalità dell’app. Il periodo di prova scade 20 giorni dopo l’attivazione

  • FULL VERSION: è possibile acquistare una versione completa che dura 12 mesi sempre eseguendo il wizard ed accedendo all’AppStore di Eos Solutions

Per maggiorni informazioni consultate il sito www.eos-solutions.it


EOS Labs -