Piano dei Conti

Nel Piano dei conti inserire i conti relativi al contributo CONAI, ed esempio:

Categoria Registrazione Articoli/Servizi

In Categorie di registrazione articoli/servizi inserire il codice relativo al contributo CONAI:


Setup Registrazione COGE

Inserire il Setup Registrazioni CoGe per ogni voce di Cat. reg. business:

Materiali CONAI

In Materiali CONAI inserire l’elenco dei materiali gestiti (il consorzio gestisce acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro).



CampoDescrizione
Tipo riga acquisto- Addebito (Articolo): se si vuole che il costo dell’imballo venga caricato sull’articolo
- Conto C/G: se si decide di movimentare una riga di conto per gli importi CONAI
Tipo riga vendita- Addebito (Articolo): se si vuole che il costo dell’imballo venga caricato sull’articolo
- Conto C/G: se si decide di movimentare una riga di conto per gli importi CONAI
- Risorsa: in questo caso la voce andrà su un conto specifico per il CONAI
Conto C/G acquisto/vendita alternativoSe il Tipo riga acquisto/vendita è impostato come addebito, nel calcolo degli addebiti spesso è necessario che il motore di calcolo gestisca degli arrotondamenti particolari, per importi molto piccoli. Se necessario quindi si può aggiungere una riga per l’importo esiguo che rimane, utilizzando il conto alternativo acquisto o vendita.

Contribuzioni

Da Materiali CONAI->Contribuzioni, per ogni materiale va specificato l’importo del contributo periodo per periodo:



Il Contributo Ambientale CONAI rappresenta la forma di finanziamento attraverso la quale CONAI ripartisce tra produttori e utilizzatori il costo per i maggiori oneri della raccolta differenziata, per il riciclaggio e per il recupero dei rifiuti di imballaggi. Tali costi, sulla base di quanto previsto dal D.lgs. 152/06, vengono ripartiti “in proporzione alla quantità totale, al peso e alla tipologia del materiale di imballaggio immessi sul mercato nazionale”.

Entità del Contributo Ambientale per materiale in vigore (http://www.conai.org/imprese/contributo-ambientale):


Imballi CONAI

Rappresentano le tipologie di imballaggio, che si differenziano tra loro per la sola caratteristica di composizione dei materiali, che vengono definiti cliccando su Imballi CONAI->Modifica.


Imballaggi identici ma, ad esempio, di colore o aspetto differente sono assimilabili purché le materie prime siano in quantità identiche.


N.B. Il peso viene definito come primario oppure secondario/terziario. Il primo va comunicato separatamente dai secondi.

- imballaggio per la vendita o imballaggio primario: imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto vendita, un’unità di vendita per l’utente finale o il consumatore;

- imballaggio multiplo o imballaggio secondario: imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto vendita, il raggruppamento di un certo numero di unità di vendita, indipendentemente dal fatto che sia venduto come tale all’utente finale o al consumatore, o che serva soltanto a facilitare il rifornimento degli scaffali nel punto vendita. Esso può essere rimosso dal prodotto senza alterarne le caratteristiche;

- imballaggio per il trasporto o imballaggio terziario: imballaggio concepito in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto di merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, di un certo numero di unità di vendita oppure di imballaggi multipli per evitare la loro manipolazione ed i danni connessi al trasporto, esclusi i container per i trasporti stradali, ferroviari marittimi ed aerei.

Imballaggi articolo CONAI

Successivamente l’imballo CONAI va legato alla combinazione “Articolo/Variante/Unità di misura” così da poter suggerire nelle fatture vendita e acquisto in automatico il peso:


Cliccando sull’assist-edit del campo Codice imballaggio conai è possibile inserire un ‘Imballo CONAI’ con lo stesso codice dell’articolo

Nella tabella è possibile scegliere tramite flag se si desidera che l’imballo venga cercato nella Distinta base oppure nelle Liste di assemblaggio (nel caso, ad esempio, di un articolo il cui imballo non è nella tabella degli imballi CONAI, ma è nella Distinta base o nella Lista assemblaggio di quell’ articolo).

Esenzioni CONAI

Le esenzioni si dividono in esenzioni in vendita ed esenzioni in acquisto. Mentre quelle in acquisto sono quelle che la società comunica ai propri fornitori e quindi sono un’unica percentuale per ciascun tipo di materiale, quelle in vendita sono per ciascun cliente e materiale percentuali differenti. Tale percentuale di esenzione è inoltre variabile periodo per periodo:


Riassumendo:

Tipo esenzionePercentuale
In caso AcquistoPropriafissa per ciascun materiale
In casi di VenditaClientedifferente per Cliente e Materiale

Setup acquisto/vendita CONAI

Tale setup consente di abilitare il calcolo CONAI in acquisto/vendita, per le diverse tipologie di materiale codificate a sistema.


Ciascuna riga va abilitata barrando il campo Abilitato.

CampoDescrizione
Contributo conaise valorizzato, al posting del documento acquisto/vendita, vengono generati i relativi Movimenti contabili CONAI
Dettaglio conai sul documentose valorizzato, vengono create nel documento provvisorio le righe di addebito importo CONAI

Conai - Setup CONAI


In Setup CONAI:

CampoDescrizione
1 Articolo / 1 Imballose attivo, viene gestito un codice imballaggio per ogni articolo; il codice dell’imballaggio coincide con quello dell’articolo a cui si riferisce
CONAI Righe Spedizione Nosnumeratore dedicato alla generazione delle spedizioni vendita registrate relative alle sole righe CONAI, nel caso in cui nel Setup contabilità clienti sia presente il flag «Spedizione su Fattura».

EOS Labs -