Nel Piano dei conti inserire i conti relativi al contributo CONAI, ed esempio:
In Categorie di registrazione articoli/servizi inserire il codice relativo al contributo CONAI:
Inserire il Setup Registrazioni CoGe per ogni voce di Cat. reg. business:
In Materiali CONAI inserire l’elenco dei materiali gestiti (il consorzio gestisce acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro).
Campo | Descrizione |
---|---|
Tipo riga acquisto | - Addebito (Articolo): se si vuole che il costo dell’imballo venga caricato sull’articolo - Conto C/G: se si decide di movimentare una riga di conto per gli importi CONAI |
Tipo riga vendita | - Addebito (Articolo): se si vuole che il costo dell’imballo venga caricato sull’articolo - Conto C/G: se si decide di movimentare una riga di conto per gli importi CONAI - Risorsa: in questo caso la voce andrà su un conto specifico per il CONAI |
Conto C/G acquisto/vendita alternativo | Se il Tipo riga acquisto/vendita è impostato come addebito, nel calcolo degli addebiti spesso è necessario che il motore di calcolo gestisca degli arrotondamenti particolari, per importi molto piccoli. Se necessario quindi si può aggiungere una riga per l’importo esiguo che rimane, utilizzando il conto alternativo acquisto o vendita. |
Da Materiali CONAI->Contribuzioni, per ogni materiale va specificato l’importo del contributo periodo per periodo:
Entità del Contributo Ambientale per materiale in vigore (http://www.conai.org/imprese/contributo-ambientale):
Rappresentano le tipologie di imballaggio, che si differenziano tra loro per la sola caratteristica di composizione dei materiali, che vengono definiti cliccando su Imballi CONAI->Modifica.
Imballaggi identici ma, ad esempio, di colore o aspetto differente sono assimilabili purché le materie prime siano in quantità identiche.
N.B. Il peso viene definito come primario oppure secondario/terziario. Il primo va comunicato separatamente dai secondi.
- imballaggio per la vendita o imballaggio primario: imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto vendita, un’unità di vendita per l’utente finale o il consumatore;
- imballaggio multiplo o imballaggio secondario: imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto vendita, il raggruppamento di un certo numero di unità di vendita, indipendentemente dal fatto che sia venduto come tale all’utente finale o al consumatore, o che serva soltanto a facilitare il rifornimento degli scaffali nel punto vendita. Esso può essere rimosso dal prodotto senza alterarne le caratteristiche;
- imballaggio per il trasporto o imballaggio terziario: imballaggio concepito in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto di merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, di un certo numero di unità di vendita oppure di imballaggi multipli per evitare la loro manipolazione ed i danni connessi al trasporto, esclusi i container per i trasporti stradali, ferroviari marittimi ed aerei.
Nel setup CONAI è disponibile un campo, denominato Abilita le date di validità sui materiali di imballaggio, che consente di abilitare la gestione delle date di validità nei materiali dell’imballo CONAI e il loro conseguente utilizzo all’interno dei documenti. Nelle gestioni dei documenti il calcolo degli imballi CONAI viene effettuato considerando la data di registrazione del documento. Questo rimane valido per le fatture di vendita e di acquisto. Per i documenti di tipo nota di credito è disponibile un campo, denominato Data di Riferimento (CONAI) che se valorizzato viene utilizzato per il calcolo degli imballi CONAI e delle contribuzioni al posto nella data di registrazione. In fase di creazione della nota di credito se generata a fronte di una fattura viene valorizzata con la data di registrazione presente nella fattura di vendita. L’utente può comunque procedere alla modifica manuale.
Successivamente l’imballo CONAI va legato alla combinazione “Articolo/Variante/Unità di misura” così da poter suggerire nelle fatture vendita e acquisto in automatico il peso:
Cliccando sull’assist-edit del campo Codice imballaggio conai è possibile inserire un ‘Imballo CONAI’ con lo stesso codice dell’articolo
Nella tabella è possibile scegliere tramite flag se si desidera che l’imballo venga cercato nella Distinta base oppure nelle Liste di assemblaggio (nel caso, ad esempio, di un articolo il cui imballo non è nella tabella degli imballi CONAI, ma è nella Distinta base o nella Lista assemblaggio di quell’ articolo).
Le esenzioni si dividono in esenzioni in vendita ed esenzioni in acquisto. Mentre quelle in acquisto sono quelle che la società comunica ai propri fornitori e quindi sono un’unica percentuale per ciascun tipo di materiale, quelle in vendita sono per ciascun cliente e materiale percentuali differenti. Tale percentuale di esenzione è inoltre variabile periodo per periodo:
Riassumendo:
Tipo esenzione | Percentuale | |
---|---|---|
In caso Acquisto | Propria | fissa per ciascun materiale |
In casi di Vendita | Cliente | differente per Cliente e Materiale |
Tale setup consente di abilitare il calcolo CONAI in acquisto/vendita, per le diverse tipologie di materiale codificate a sistema.
Ciascuna riga va abilitata barrando il campo Abilitato.
Campo | Descrizione |
---|---|
Contributo conai | se valorizzato, al posting del documento acquisto/vendita, vengono generati i relativi Movimenti contabili CONAI |
Dettaglio conai sul documento | se valorizzato, vengono create nel documento provvisorio le righe di addebito importo CONAI |
In Setup CONAI:
Campo | Descrizione |
---|---|
1 Articolo / 1 Imballo | se attivo, viene gestito un codice imballaggio per ogni articolo; il codice dell’imballaggio coincide con quello dell’articolo a cui si riferisce |
CONAI Righe Spedizione Nos | numeratore dedicato alla generazione delle spedizioni vendita registrate relative alle sole righe CONAI, nel caso in cui nel Setup contabilità clienti sia presente il flag «Spedizione su Fattura». |
Cliente Autofattura | Viene utilizzato per identificare se la fattura è un Autofattura (confrontandolo il cliente Fattura a). Per le autofatture non viene considerata l’esenzione. Un esempio di caso d’uso è la campionatura gratuita. Per questo tipo di documenti si inviano dei campioni utilizzando un ordine di vendita in cui il Vendere a è il cliente e il Fatturare a è il cliente autofattura. Se i campioni vengono autifatturati l’esenzione non si deve applicare. |
Arrotondamento CONAI al Kg | Il campo permette di attivare il calcolo del CONAI arrotondando i pesi calcolati al KG. L’attivazione, utile in particolare per i produttori di imballi, consente di evitare problemi di arrotondamento in fase di presentazione dei dati al CONAI che prevede la trasmissione in tonnellate e ammette un numero fisso di decimali. |
CONAI Calcolo Esenzione sul Peso | Il campo permette di attivare il calcolo del’esenzione CONAI basato sul peso. Se il flag non è attivato la percentuale di esenzione viene impostata nello sconto in percentuale nella riga di addebito del CONAI. Se il flag è attivato la percentuale di esenzione viene applicata sul peso e quindi sul campo quantità della riga di addebito CONAI. |
Escludi Righe DB scadute | Escludere dal calcolo Conai le Righe di Distinta Base con Data di Inizio/Fine non valide. |
Abilita filtro materiali documento | Se abilitato, nel dettaglio Conai vengono visualizzati solo i materiali conai del documento. L’abilitazione del campo è utile per migliorare le performance dell’app in presenza di molti materiali CONAI e di fatture con molte righe. |
Abilita filtro materiali riga | Se abilitato, per ogni riga del documento nel dettaglio Conai, verranno visualizzati solo i materiali appartenenti alla riga, escludendo quindi i materiali che non hanno un importo contributo. L’abilitazione del campo è utile per migliorare le performance dell’app in presenza di molti materiali CONAI e di fatture con molte righe. |
Abilita calcolo sull’Unità di Misura Base | Se abilitato, il CONAI viene calcolato sull’unità di misura base dell’articolo. In caso contrario, verrà utilizzata l’unità di misura della riga del documento. |
Abilita la gestione avanzata dei pesi | Se abilitata, la riga di addebito CONAI in fattura viene calcolata in base al valore “Tipo Addebito Conai” e i movimenti contabili CONAI vengono registrati in base al valore “Tipo Movimenti Contabili Conai”, specificati nel Setup Acquisto/Vendita. |
Cat. reg. business IVA Clienti Privati | Specifica il filtro per i clienti privati. Per questi clienti non verranno create le righe di addebito in fattura, ma verranno registrati i movimenti CONAI. |
Abilita le date di validità sulle righe imballo | Se abilitato, i materiali dell’imballo CONAI sono filtrati per data inizio e fine validità secondo la data di registrazione del documento. |
Escludi righe importo zero | Se abilitato in fase di generazione righe documenti CONAI esclude le righe con importo a zero. |
Disabilitando nel setup CONAI il Calcolo Esenzione sul Peso il calcolo avviene impostando la percentuale di esenzione sullo sconto di riga:
Se il flag è attivato la percentuale di esenzione viene applicata sul peso e quindi sul campo quantità della riga di addebito CONAI.
Nel setup del Conai sono presenti due seguenti campi utili per migliorare le performance dell’app in presenza di molti materiali Conai e di fatture con molte righe.
Il calcolo viene eseguito con queste modalità:
Esempio con Abilita filtro materiali documento attivo. Per ogni riga nel documento vengono calcolati e visualizzati tutti i materiali utilizzati nel documento:
Esempio con Abilita filtro materiali riga attivo. Per ogni riga nel documento vengono calcolati e visualizzati solo i materiali effettivamente utilizzati in ogni singola riga del documento:
Nel setup Conai è presente campo, denominato Abilita Calcolo sull’Unità di Misura Base, che consente di abilitare il calcolo del CONAI in base all’unità di misura base dell’articolo.
Ad esempio prendiamo l’articolo 1000 che ha due unità di misura:
Senza il nuovo flag nel setup gli imballaggi articolo si devono codificare per ogni unità di misura.
Abilitando invece il nuovo flag a setup è sufficiente codificare gli imballaggi articolo per l’unità di misura base:
L’abilitazione del nuovo flag può risultare molto utile in modo particolare per le aziende produttrici di imballaggi dove la distinta di imballo abitualmente è la stessa per tutte le unità di misura con cui quell’articolo viene gestito.
Nel setup Conai è presente un campo, denominato Abilita la gestione avanzata dei pesi, che consente di abilitare il calcolo CONAI in modo distinto per peso primario e\o secondario. Inoltre è presente un campo, denominato Cat reg. business IVA Clienti Privati, che consente di eseguire un filtro sulle categorie reg. business IVA per identificare i clienti privati ed escludere il riaddebito CONAI in fattura.
Lo scopo dei due campi è quello di rispondere alle richieste dei produttori di imballaggi. Per adempiere alle diverse dichiarazioni Conai è possibile, ora, gestire le seguenti fattispecie. Vendite Italia
Vendite Estero Nessun riaddebito in fattura. Generazione dei movimenti CONAI sia per il peso primario che per il secondario.
Oltre ai campi presenti nel Setup CONAI sono stati inseriti i seguenti campi nel Setup acquisto/vendita CONAI:
Entrambi i campi possono assumere i valori Entrambi, Peso primario e Peso secondario/terziario e vengono utilizzati in fase di generazione delle righe CONAI in fattura e sui movimenti CONAI.
Was this page helpful?
Glad to hear it! Please tell us how we can improve.
Sorry to hear that. Please tell us how we can improve.