Setup

Nella pagina di Setup è possibile abilitare la gestione della doppia unità di misura e scegliere alcune opzioni:


CampoDescrizione
Abilita doppia unità di misuraconsente di abilitare, per società, la DUM
Suggerisci q.tà sec. da gestiresi può scegliere di far suggerire al sistema la quantità secondaria
Precisione arrotondamento prezzi venditapermette di definire con quanti decimali arrotondare i prezzi nel ciclo attivo
Precisione arrotondamento prezzi acquistopermette di definire con quanti decimali arrotondare i prezzi nel ciclo passivo


Unità di Misura

Sulla page Unità di misura viene definito il Tipo arrondamento e la Precisione di arrotondamento utilizzati nei calcoli fra quantità e Unità di misura.




Articoli


Sull’anagrafica articolo è presente il campo Cod. unità di misura secondaria che specifica la seconda unità di misura per l’articolo considerato. Non è obbligatorio inserire un valore. Se il campo non viene compilato, la seconda unità di misura non verrà gestita.

Una volta movimentato l’articolo, non sarà più possibile modificare l’unità di misura (sia base, che secondaria).

In Unità di misura articoli possiamo vedere tutte le unità di misura impostate per il prodotto. Ad esempio:


per questo articolo l’unità di misura principale è PZ. Ogni pezzo pesa 2,5 Kg e in una scatola sono contenuti 10 pezzi.


In anagrafica articolo va inoltre definito il Cod. Unità di misura secondaria e il relativo Metodo di calcolo.

Per il Metodo calcolo qtà secondaria i valori ammessi sono:

  • Default: permette l’inserimento con entrambe le unità di misura, ma effettua il calcolo solo se l’altra quantità è diversa da zero.
  • Fisso: esegue sempre la conversione fra le quantità.
  • Nessun valore predefinito: non esegue la conversione fra le quantità.

Per il Tipo calcolo quantità secondaria. I valori ammessi sono:

  • Quantità per unità di misura: per il calcolo fra l’unità di misura primaria e secondaria utilizza il campo standard Qtà per unità di misura (Divide).
  • Quantità reciproca per unità di misura: per il calcolo fra l’unità di misura primaria e secondaria utilizza il campo Qtà reciproca per unità di misura (Moltiplica).


N.B. La Quantità reciproca viene utilizzata solo per I calcoli interni fra unità di misura primaria e secondaria.




EOS Labs -