Ordine Vendita

Dopo aver compilato i campi della riga uno o più articoli per i quali sono state precedentemente create le istruzioni di imballaggio, da Azioni->Vuoti>Calcola vuoti


facciamo generare al sistema una o più righe relative ai vuoti per l’ordine:


D Azioni->Vuoti è possibile eliminare i vuoti oppure, tramite modifica, gestirli manualmente.

Nota
Il calcolo vuoti esegue la proposta dei vuoti in base alle istruzioni di imballaggio e genera delle righe nell’ordine di vendita.
Se è stata compilata la Packing List o le Udc collegate all’ordine i vuoti vengono calcolati a partire dai materiali di imballo utilizzati.
Il calcolo non avviene automaticamente, ma deve essere eseguito dall’utente.

Quando su un documento vengono inseriti i vuoti, questi sono visibili in dettaglio nella relativa factbox:



Le righe dei vuoti vengono registrate nel documento di spedizione (anche nelle spedizioni CWS).

Dalla spedizione Warehouse è possibile accedere alla sezione contenitori e aggiungere eventuali righe prima della registrazione.

N.B. solo se non sono presenti righe calcolate automaticamente a livello di ordine.


Ordini Acquisto

Quanto visto vale anche per gli ordini di acquisto.

All’interno degli Ordini Acquisto infatti si possono inserire i vuoti sia facendoli calcolare al sistema in automatico, sia manualmente.

I vuoti possono essere eliminati / modificati. Le righe dei vuoti poi vengono registrate nel documento di carico. Dal documento di ricezione acquisto si può accedere alla sezione dei vuoti.

Dal carico Warehouse è possibile accedere alla sezione contenitori e aggiungere eventuali righe prima della registrazione. (N.B. solo se non sono presenti righe calcolate automaticamente a livello di ordine).

Registrazione contenitori

La registrazione contenitori consente di effettuare delle registrazioni manuali. Viene utilizzata, ad esempio, per la registrazione dei vuoti resi dai clienti.



EOS Labs -