Arrotondamenti DL 50/2017
Il Decreto Legge 50/2017 (art. 13-quater) ha introdotto l’arrotondamento degli importi totali pagati in contanti ai 5 centesimi più vicini, per eccesso o per difetto, a decorrere dal 1° gennaio 2018, sospendendo contemporaneamente la produzione delle monete da 1 e 2 centesimi. L’arrotondamento non si applica ai singoli prodotti, ma solo all’importo complessivo finale, e non è valido per i pagamenti effettuati con altri mezzi come carte di credito, debito o smartphone.
Setup registratore telematico
Nel setup del registratore telematico è necessario attivare il parametro 27 Arrotondamento DL N. 50/2017 e impostarlo al valore “Standard”.
Metodo di arrotondamento
Ai fini del corretto calcolo automatico dell’arrotondamento è necessario creare un “metodo di arrotondamento”. La precisione di arrotondamento deve essere impostata a 0,05 e il tipo di arrotondamento deve essere “Al più vicino”.

Income/Expense
Per ogni negozio è necessaria la definizione di due “Income/expense”, uno di tipo “Income” (Reddito) ed uno di tipo “Expense” (di spesa). Entrambi devono essere associati ad un Cod. IVA POS con IVA pari a 0%.
Nel setup dell’Income/Expense di tipo “di spesa” è necessario indicare:
- “Descrizione”: Arro. DL N.50/2017
- “Tipo conto”: di spesa
- “Riga Messaggio 1”: Arro. DL N.50/2017
- “Scontrino Testo 1”: Arro. DL N.50/2017
- “Metodo pagamento arrotondamento”: abilitato
- “ID Fiscale”: 601 (indica il metodo “Sconto a pagare”)
- “Descrizione IF Fiscale”: Arro. DL N.50/2017

Nel setup dell’Income/Expense di tipo “reddito” è necessario indicare:
- “Descrizione”: Arro. DL N.50/2017
- “Tipo conto”: Reddito

Setup POS Funzionalità Profilo
All’interno di ogni POS functionality profile in uso da parte dei negozi o dei POS terminal, è possibile eseguire il setup relativo alal gestione degli arrotondamenti.

Nella sezione “Arrotondamenti” sono presenti i seguenti campi:
“Tipo cod. arrotondamento in eccesso”: il campo può assumere due distinti valori:
- Income/Expense: nel caso in cui per gesire l’arrotondamento si voglia utilizzare un income/expense legato all’anagrafica negozio.
- Metodo di pagamento: nel caso in cui per gestire l’arrotondamento si voglia utilizzare un metodo di pagamento legato all’anagrafica negozio.
“Cod. arrotondamento in eccesso”: indicare il codice dell’income/expense o del metodo di pagamento da utilizzare per gestire l’arrotondamento in eccesso. Nel caso in cui il “Tipo cod. arrotondamento in eccesso” sia Income/Expense, indicare un Income/Expense di tipo “Income” (Reddito).
“Tipo cod. arrotondamento per difetto”: il campo può assumere due distinti valori:
- Income/Expense: nel caso in cui per gesire l’arrotondamento si voglia utilizzare un income/expense legato all’anagrafica negozio.
- Metodo di pagamento: nel caso in cui per gestire l’arrotondamento si voglia utilizzare un metodo di pagamento legato all’anagrafica negozio.
“Cod. arrotondamento per difetto”: indicare il codice dell’income/expense o del metodo di pagamento da utilizzare per gestire l’arrotondamento per difetto. Nel caso in cui il “Tipo cod. arrotondamento per difetto” sia Income/Expense, indicare un Income/Expense di tipo “Expense” (di Spesa).
Ai fini della gestione degli arrotondamenti prevista dall’Agenzia delle Entrate, è possibile utilizzare solamente l’opzione “Income/Expense”. L’opzione “Metodo di pagamento” è comunque selezionabile ed utilizzabile ma non segue le indicazioni previste dall’Agenzia delle Entrate.
POS Menu
Per consentire il calcolo e l’applicazione automatica dell’arrotondamento è necessario modificare ogni riga di POS menu line dove utilizzato il metodo di pagamento “contanti”. Il comando da utilizzare è ROUND_TOT mentre il comando registra è TENDER_K impostando poi come parametro il codice del metodo di pagamento relativo ai contanti.

Feedback
Was this page helpful?
Glad to hear it! Please tell us how we can improve.
Sorry to hear that. Please tell us how we can improve.