Setup controllo qualità (PQA)

In Setup controllo qualità vengono impostati i dati base per il funzionamento del sistema.


Tab Generale

Nella tabella che segue sono riportati i campi da compilare:

CampoDescrizione
Tipo Test InternoScegliere il tipo di test necessario (es. per tossicità, per pericolosità, test ordinario ecc.). I Tipi di test  e relativi codici vengono impostati in Tipi di Test (PQA) (vedi sotto paragrafo specifico).
Priorità di default ordineServe per definire quale priorità deve essere associata ai nuovi ordini di controllo che vengono generati dai carichi.
Causale di DefaultServe per indicare la causale per cui si effettua l’ordine di controllo.
Controlla Numero RisultatiSe attivo verifica che i risultati siano almeno lo stesso numero della dimensione del campione.
ID report Ordine di ControlloViene specificato il report per la stampa dell’ordine di controllo.
Nome report Ordine di ControlloViene specificato il nome del report per la stampa dell’ordine di controllo
Considera Quantità in Controllo in MRPAttivando questo flag la disponibilità ai SOLI fini dell’MRP viene calcolata includendo la “inspection quantity” degli ordini di controllo. Disattivando questo flag la quantità è calcolata come ItemLedgerEntry.RemainingQuantity-ItemLedgerEntry.InspectionQuantity.

Tab Numerazione

Nella tabella che segue sono riportati i campi da compilare:

CampoDescrizione
Nr. DispositivoCodice del seriale definito per numerare i dispositivi di misura utilizzati per i controlli.
Nr. PianiCodice del seriale definito per numerare i piani di controllo qualità.
Nr. OrdiniCodice del seriale definito per numerare l’ordine di controllo qualità.
Nr. non-conformitàCodice del seriale definito per numerare le non conformità.

Tab Valutazione fornitore

Nella tabella che segue sono riportati i campi da compilare:

CampoDescrizione
Specificare i Termini di Consegna al RilascioNel conteggio del punteggio per i fornitori attiva anche il controllo sul ritardo dei pagamenti.
Valutazione Qualità al RilascioNel conteggio del punteggio per i fornitori attiva anche la gestione della valutazione di qualità.
Usa criterio qualità in calcoloSe attivo, verranno utilizzati i criteri di qualità nel calcolo della valutazione
Usa criterio quantità in calcoloSe attivo, verranno utilizzati i criteri di quantità nel calcolo della valutazione
Usa criterio data cons. in calcoloSe attivo, verranno utilizzati i criteri di data nel calcolo della valutazione
Utilizzare Fornitore certificato in Calc.Se attivo, verrà utilizzato il fornitore di certificazione nel calcolo della valutazione
Valore certificazione fornitoreSpecifica il valore di certificazione fornitore per il calcolo della valutazione
Utilizzare il servizio globale in Calc.Specifica se utilizzare il servizio globale nel calcolo
Codice di valutazione della qualità predefinitoSpecifica il codice di classificazione della qualità predefinito

Tab Non-Conformità

I campi da compilare sono:

CampoDescrizione
Creazione automatica non conf.Specifica se creare in automatico una non-conformità quando il risultato della qualità non è soddisfacente
Nome def. registrazioniSpecifica il nome del modello di giornale di registrazione predefinito
Nome batch contabileSpecifica il nome batch del giornale di registrazione predefinito

Tab Ordine di Controllo

I campi da compilare sono:

CampoDescrizione
Cod. stato in corso ordini controlloSpecifica lo stato dell’ordine di controllo
Cod. stato con non conf. ordini controlloSpecifica lo stato di un ordine di controllo con non-conformità
Cod. stato iniziale ordini controlloSpecifica il nuovo stato dell’ordine di controllo

Codici risultato controllo (PQA)

Questa tabella consente di gestire i risultati dei test associandoli ad un codice:


CampoDescrizione
Codiceinserire un codice da associare ad ogni risultato
Descrizionecampo libero per un’eventuale descrizione
Risultato controlloRilasciato: la merce quindi non è più bloccata per il controllo ma è libera di essere consumata o spedita.

Concessione: una parte delle merce potrebbe essere utilizzabile e una parte invece non è conforme quindi verrà fatta una riclassifica della merce in un’area a setup in ubicazione.

Bloccato: la merce è non conforme quindi verrà fatta una riclassifica della merce in un’area a setup in ubicazione.
Registrazione permessaflag che consente di registrare, ad esempio un carico, con un ordine di controllo collegato indipendentemente dal risultato del test di controllo
Consenti modificaflag che consente di apportare modifiche sulla scheda controllo

Setup matrice di controllo (PQA)

È il setup che consente di stabilire quando va generato un ordine di controllo automatico. Dopo aver generato una riga di setup e possibile disattivarla, se necessario, mettendo il flag su Bloccato.


Tipo di controlloDescrizione
CaricoUtilizzato per magazzini con e senza warehouse. Alla registrazione del documento di carico, da ordine di acquisto o carico whse, verrà creato in automatico un ordine di controllo qualità.
In corsoUtilizzata in caso di cicli multifase. In un ordine di produzione alla registrazione del movimento contabile di capacità verrà creato in automatico un ordine di controllo qualità.
OutputIn un ordine di produzione alla registrazione del movimento contabile articolo verrà creato in automatico un ordine di controllo qualità. Se vengono fatti X versamenti verranno creati X ordini di controllo.
Ordine venditaUtilizzato per magazzini senza warehouse. L’app permette di staccare un ordine di controllo qualità dall’ordine di vendita.
SpedizioneUtilizzato per magazzini senza warehouse. L’app permette di staccare un ordine di controllo qualità dalla spedizione di vendita registrata, da attivare tramite custom.
Ordine acquistoUtilizzato per magazzini senza warehouse. Prima della registrazione del documento di carico l’app permette di staccare un ordine di controllo dall’ordine di acquisto. Questa tipologia definita «controllo in ingresso» è tipica del food in quanto i controlli sul camion vengono fatti prima dell’accettazione merce.
Carico whse.Utilizzato per magazzini con warehouse. Prima della registrazione del documento di carico l’app permette di staccare un ordine di controllo qualità dal carico whse. Come detto sopra questa tipologia definita «controllo in ingresso».
Spedizione whse.Utilizzato per magazzini con warehouse. L’app permette di staccare un ordine di controllo qualità manualmente dalla spedizione whse.

Una volta definito il tipo di controllo, è necessario specificare dei filtri per definire in quali particolari casistiche effettuare i test. E’ possibile filtrare per:

  • Cod. categoria articolo

  • Nr. articolo

  • Cod. variante

  • Cod. ubicazione

  • Tipo di test

Nei campi “Tipo” e “Nr.” è possibile filtrare per:

  • Fornitore: se il Tipo di controllo è “Carico”

  • Area di produzione se il Tipo di controllo è “In corso”

  • Centro di lavoro

  • Cliente

Il campo “CQ in carichi conto lavoro” specifica se tale setup matrice è attivo anche per l’ordine di produzione del conto lavoro:

NomeDescrizione
ULTIMA FASEattivo se il conto lavoro è l’ultima fase dell’ordine di produzione
TUTTE LE FASIattivo in tutte le fasi dell’ordine di produzione

Elenco piani di controllo (PQA)

In questa page va definito quale sarà il piano di controllo da utilizzare e la sua frequenza.


Da Nuovo è possibile creare un nuovo piano di controllo in cui specificare i parametri in base ai quali testare la merce e i valori attesi come risultato. Si può inoltre indicare con quali dispositivi eseguire i controlli. Vedi Pianificazione.


Frequenza

Tale campo consente di assegnare o meno una frequenza alla riga.

Le opzioni sono:

0 = il piano di controllo viene sempre eseguito

1 = il piano di controllo viene eseguito con la frequenza specificata nel campo Periodo di frequenza

Il Periodo di frequenza può essere: Giorno, Settimana, Mese, Trimestre, Anno

Dispositivi di controllo (PQA)

In Dispositivi di Controllo, cliccando (PQA) su “Nuovo”, si possono definire i dispositivi meccanici che verranno utilizzati durante la fase di controllo. Nella tabella che segue sono riportati i campi principali visualizzabili nella page:



CampoOpzioneDescrizione
Cod. Unità di misuraPer inserire le unità di misura utilizzate dal dispositivo.
Tipo di calibraturaInterno / EsternoIndica chi esegue la calibratura (se viene effettuata dall’azienda stessa o da una società specializzata.)
StatoIn ControlloSe il dispositivo è in fase di calibratura.
StatoRilasciatoSe il dispositivo è stato calibrato e può essere impiegato per effettuare i controlli di qualità.
StatoBloccatoSe il dispositivo è fuori calibratura e non può essere utilizzato per le misurazioni.
Frequenza CalibraturaIndica ogni quanto tempo il dispositivo deve essere ricalibrato (es. 1A=1 anno)
Nr. ArticoloE’ possibile collegare il dispositivo a un’anagrafica articolo
Prossima Data CalibraturaIndica la data di ri-calibrazione del dispositivo prevista

Nelle righe viene visualizzato lo storico delle calibrature effettuate

Elenco parametri di controllo (PQA)

In questa tabella devono essere definiti i vari parametri da utilizzare per effettuare i controlli. Da Nuovo è possibile inserire un nuovo parametro.


  • Misurabili: parametri che richiedono una rilevazione misurabile.

  • Attributi: parametri che non richiedono una rilevazione misurabile.

    Gli attributi possono avere tipi di parametro diverso:

    • Valore effettivo: deprecato

    • Codice attributo parametro: l’analisi può dare esiti diversi e tabellabili (es. colore giallo, verde, rosso…)

    • Attributo soddisfacente: l’analisi può essere positiva o negativa

È possibile definire l’unità di misura in Cod. unità di misura ed eventualmente il Metodo di misura.

Tipi di test (PQA)

In Tipi di test (PQA) possono essere specificati i tipi di test compilando i campi “Codice” e “Descrizione”.


Campionatura (PQA)

In Campionatura (PQA) vengono definiti i campioni da testare e il massimale di pezzi che possono risultare non conformi.


Esempio: Creo un Ordine di acquisto, da Righe->Qualità scelgo Crea Ordine controllo. Si aprirà la page dell’ Ordine di Controllo dove il campo relativo alla dimensione del campione da controllare risulterà già popolato dal sistema sulla base della tabella di Campionatura (PQA).

NB
Il campo Campionatura si trova in Setup Matrice controllo (PQA), Anagrafica Fornitore e nel Setup PQA.
Priorità: il sistema verifica il valore nella matrice di controllo, se non è compilato passa all’anagrafica fornitore e infine al setup PQA.

Altri setup

Ubicazioni non conformi

Nel setup delle Ubicazioni è presente il Tab Qualità che consente di gestire la collocazione degli articoli considerati non conformi:


CampoDescrizione
Cod. Collocazione in entrata QADefinire qui qual è la collocazione in cui dovrà essere depositata la merce che entra in controllo qualità.
Cod. Collocazione in uscita QAInserire la collocazione nella quale verrà depositata la merce che è risultata conforme.
Cod. Ubicazione non ConformiE’ l’ubicazione in cui verrà spostata in automatico la merce che risulta non conforme.
Cod. Collocazione non ConformiSpecificare la collocazione del magazzino scelto nel campo Cod. collocazione non Conformi in cui la merce (non conforme) sarà spostata.

EOS Labs -