Esempi

Esempio 1 - Il percipiente ha una percentuale di detraibilità del 100%, con una quota di rimborso spese:

Ai fini di una corretta esportazione, in Scheda ritenuta indichiamo:


CampoDescrizione
Importo totaleindichiamo l’importo totale (ad es. 100,00 euro)
Importo non soggetto a ritenutanell’esempio vengono indicati 10,00 euro (rimborso spese)
Quota non imponibileè pari a zero perchè la detraibilità è 100%
Tipo di reddito non imponibilesi indica “22” (specifiche tecniche: 22 nel caso di erogazione di redditi esenti ovvero di somme che non costituiscono reddito)
Importi non redditualiriportare il valore presente nel campo “Importo non soggetto a ritenuta” nel Tab Ritenuta. E’ sufficiente cliccare sul campo e inserire importi e causali nella tabella:
Importo ritenuta18,00 euro ovvero il 20% dell’imponibile

Quando si esegue l’anteprima di esportazione ritenuta si ottiene:


Esempio 2 - Il percipiente ha una percentuale di detraibilità del 50%, senza alcun rimborso spese:

Ai fini di una corretta esportazione, in Scheda ritenuta indichiamo:


CampoDescrizione
Importo totaleindichiamo l’importo totale (ad es. 100,00 euro)
Importo non soggetto a ritenutanell’esempio è zero poichè non è previsto il rimborso spese
Quota non imponibileè pari a 50,00 euro poichè la detraibilità è del 50% e non è presente un importo non soggetto a ritenuta (rimborso spese)
Tipo di reddito non imponibilespecificare la causale relativa alle somme non soggette a ritenuta
Importi non redditualiriportare il valore presente nel campo “Importo non soggetto a ritenuta” nel Tab Ritenuta. E’ sufficiente cliccare sul campo e inserire importi e causali nella tabella
Importo ritenuta10,00 euro ovvero il 20% dell’imponibile

Quando si esegue l’anteprima di esportazione ritenuta si ottiene:


Esempio 3 - Il percipiente ha una percentuale di detraibilità del 50%, ma con alcuni rimborsi spese:

Ai fini di una corretta esportazione, in Scheda ritenuta indichiamo:


CampoDescrizione
Importo totaleindichiamo l’importo totale (ad es. 100,00 euro)
Importo non soggetto a ritenutanell’esempio vengono indicati 10,00 euro (rimborso spese)
Quota non imponibileè pari a 45,00 euro poichè la detraibilità è del 50%, ma è presente un importo (di 10,00 euro) non soggetto a ritenuta (rimborso spese)
Tipo di reddito non imponibilespecificare la causale relativa alle somme non soggette a ritenuta
Importi non redditualiriportare il valore presente nel campo “Importo non soggetto a ritenuta” nel Tab Ritenuta. E’ sufficiente cliccare sul campo e inserire importi e causali nella tabella
Importo ritenuta9,00 euro ovvero il 20% dell’imponibile

Quando si esegue l’anteprima di esportazione ritenuta si ottiene:


Esempio di stampa


L’App ECU consente la gestione a sistema delle casistiche inerenti le seguenti tipologie di reddito, limitatamente alle ritenute a titolo di acconto erogate e di competenza dell’esercizio in dichiarazione compreso eventuali somme non soggette identificate nel punto 6 ed indicate nel punto 7:

A – prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale;

Q – provvigioni corrisposte ad agente o rappresentante di commercio monomandatario;

R – provvigioni corrisposte ad agente o rappresentante di commercio plurimandatario;

S – provvigioni corrisposte a commissionario;

T – provvigioni corrisposte a mediatore;

U – provvigioni corrisposte a procacciatore di affari;

V – provvigioni corrisposte a incaricato per le vendite a domicilio.

Importante
Non sono gestite dichiarazioni sostitutive o da annullare.



EOS Labs -